2022
Postdoctoral position Cavalieri's group Unifi
Dear Sir/Madam,
We ask you to advertise this opening amongst the members of your community.
We currently have a postdoc opening on the project ”Computational metagenomic analyses for Fish and food quality and origin assessment.”
The project is about the application of metagenomic and genomic data for the development of tools to evaluate the quality of food, with particular reference to the fish in relation to the accumulation of pollutants (such as: bioplastics, antibiotics and other xenobiotics), and origin focusing on use of data generated by second and third generation sequencers. Given the centrality of the analysis of massively generated sequences, a strong background in computational biology is required on the part of the candidate. The multidisciplinary vocation of the Microbiology laboratory is particularly suitable for projects of this type, also boasting numerous publications and funded projects on similar topics. The candidate will therefore have to deal with the computational biology part related to the carrying out of both projects, working mainly on ad-hoc generated sequences and using clustering and classification algorithms and have a background in biostatistics and Computer sciences.
The position is Fish_eu Trust H2020 Eu-grant.
The position is a one year position that can be renewed up to 3 years.
Unfortunately the deadline is very near, January 22, in 5 days.
The link can be found at MIUR, https://bandi.miur.it/bandi.php/public/fellowship/id_fellow/225978.
Or https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004845032-UNFICLE-a62eaa55-41b6-4f26-af98-0ccd7acae2b9-000.pdf To obtain an English version of the applicant should please write to selezioni@bio.unifi.it, indicating that you want to apply to the Bando Computational metagenomic analyses for Fish and food quality and origin assessment.
Sincerely Yours,
| Download |
We ask you to advertise this opening amongst the members of your community.
We currently have a postdoc opening on the project ”Computational metagenomic analyses for Fish and food quality and origin assessment.”
The project is about the application of metagenomic and genomic data for the development of tools to evaluate the quality of food, with particular reference to the fish in relation to the accumulation of pollutants (such as: bioplastics, antibiotics and other xenobiotics), and origin focusing on use of data generated by second and third generation sequencers. Given the centrality of the analysis of massively generated sequences, a strong background in computational biology is required on the part of the candidate. The multidisciplinary vocation of the Microbiology laboratory is particularly suitable for projects of this type, also boasting numerous publications and funded projects on similar topics. The candidate will therefore have to deal with the computational biology part related to the carrying out of both projects, working mainly on ad-hoc generated sequences and using clustering and classification algorithms and have a background in biostatistics and Computer sciences.
The position is Fish_eu Trust H2020 Eu-grant.
The position is a one year position that can be renewed up to 3 years.
Unfortunately the deadline is very near, January 22, in 5 days.
The link can be found at MIUR, https://bandi.miur.it/bandi.php/public/fellowship/id_fellow/225978.
Or https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004845032-UNFICLE-a62eaa55-41b6-4f26-af98-0ccd7acae2b9-000.pdf To obtain an English version of the applicant should please write to selezioni@bio.unifi.it, indicating that you want to apply to the Bando Computational metagenomic analyses for Fish and food quality and origin assessment.
Sincerely Yours,
| Download |
BANDO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA ANNUALE - UNIVERSITA' ROMA 3
E' stato bandito un concorso per un assegno di ricerca annuale (scadenza ore 12:00 19 novembre 2022: https://apps.uniroma3.it/public/assegni/cartellaAssegni/c5ebd4c3-59b2-45f6-bbd7-6221ec3ea489.pdf) su fondi regione Lazio.
Il progetto finanziato si chiama " Biomarcatori delle Vescicole Extracellulari per lo studio delle infezioni virali e delle malattie neurodegenerative" in collaborazione con un gruppo di ricerca del Santa Lucia IRCCS di Roma. In particolare stiamo esplorando la possibilità che gli Interferoni di tipo I (alfa e beta) e III (lambda), citochine ad attività antivirale, antiproliferativa ed immunomodulatoria, possano regolare la composizione e produzione delle EVs Extracellular Vesicles) nell'ambito del loro ruolo di effettori di immunità innata antimicrobica e regolatori di immunità adattativa. Utilizziamo come modello colture cellulari normali o tumorali ematopoietiche, epiteliali e gliali.
Download PDF
Il progetto finanziato si chiama " Biomarcatori delle Vescicole Extracellulari per lo studio delle infezioni virali e delle malattie neurodegenerative" in collaborazione con un gruppo di ricerca del Santa Lucia IRCCS di Roma. In particolare stiamo esplorando la possibilità che gli Interferoni di tipo I (alfa e beta) e III (lambda), citochine ad attività antivirale, antiproliferativa ed immunomodulatoria, possano regolare la composizione e produzione delle EVs Extracellular Vesicles) nell'ambito del loro ruolo di effettori di immunità innata antimicrobica e regolatori di immunità adattativa. Utilizziamo come modello colture cellulari normali o tumorali ematopoietiche, epiteliali e gliali.
Download PDF
BANDO PER BORSA DI DOTTORATO UNITO/ENEA SUS-MIRRI.IT
ITALIANO:
Si segnala opportunità di una borsa di dottorato di ricerca dell’Università degli studi di Torino, da svolgersi presso il Centro di Ricerca ENEA, sede di Roma (Casaccia) nell’ambito del progetto “Infrastrutture di ricerca: SUS-MIRRI.IT” del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Nello specifico, l’Università degli studi di Torino bandisce n. 1 borsa per il Corso di Dottorato in Scienze Biologiche e Biotecnologie applicate (XXXVIII ciclo) sui fondi del PNRR MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione".
La linea di attività su cui il dottorato si formerà è relativa al WP4 del progetto SUS-MIRRI.IT, dal titolo:“Soil/rhizosphere microbiomes: from sampling to exploitation”
Titolo del progetto: Il microbioma del suolo e della rizosfera: dal campionamento alle sue potenzialità applicative al servizio dell'agricoltura
L'Avviso di selezione, con scadenza 17 Novembre 2022 ore 12:00 (mezzogiorno, ora italiana), è disponibile al link:
https://www.dottorato.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=dlgb;field=file;key=bz38Ivgg6ki9xndS3fsZQG1nIBraVWHA4I0846RLrdM6BMDoOqd10siMRva5e0vYA8vJaSZT70U;t=9904
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la prof.ssa Giovanna Cristina Varese (UniTo) all’indirizzo cristina.varese@unito.it o la prof.ssa Annamaria Bevivino (ENEA) all'indirizzo annamaria.bevivino@enea.it.
Si segnala, inoltre, che è necessario essere in possesso dello SPID per partecipare alla procedura.
ENGLISH:
We invite you to take a look at a project-specific PhD position opportunity from the University of Turin, to be carried out at the ENEA Casaccia Research Center in Rome as part of the project PNRR (National Recovery and Resilience Plan) "Research infrastructures: SUS-MIRRI.IT"
The PhD course in Biological Sciences and Applied Biotechnologies (XXXVIII cycle) of the University of Turin has publicized n. 1 scholarship from the PNRR MISSION 4 fund "Education and Research" - Component 2, "From research to business" - Investment line 3.1 "Fund for the creation of an integrated system of research and innovation infrastructures".
The activity on which the doctorate will be trained is related to WP4 of the SUS-MIRRI.IT project, entitled: "Soil microbiomes/ rhizosphere: from sampling to exploitation".
Project title: Soil and rhizosphere microbiomes: from sampling to exploitation in the agrifood sector
Deadline: 17 November 2022 at 12:00 (CEST)
All info are available at the link below:
https://www.dottorato.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=dlgb;field=file;key=bz38Ivgg6ki9xndS3fsZQG1nIBraVWHA4I0846RLrdM6BMDoOqd10siMRva5e0vYA8vJaSZT70U;t=9904
For further information, please contact prof. Giovanna Cristina Varese (UniTo) at cristina.varese@unito.it or prof. Annamaria Bevivino (ENEA) at annamaria.bevivino@enea.it.
Please note that it is necessary to be in possession of the SPID digital identity system to participate.
Si segnala opportunità di una borsa di dottorato di ricerca dell’Università degli studi di Torino, da svolgersi presso il Centro di Ricerca ENEA, sede di Roma (Casaccia) nell’ambito del progetto “Infrastrutture di ricerca: SUS-MIRRI.IT” del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Nello specifico, l’Università degli studi di Torino bandisce n. 1 borsa per il Corso di Dottorato in Scienze Biologiche e Biotecnologie applicate (XXXVIII ciclo) sui fondi del PNRR MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione".
La linea di attività su cui il dottorato si formerà è relativa al WP4 del progetto SUS-MIRRI.IT, dal titolo:“Soil/rhizosphere microbiomes: from sampling to exploitation”
Titolo del progetto: Il microbioma del suolo e della rizosfera: dal campionamento alle sue potenzialità applicative al servizio dell'agricoltura
L'Avviso di selezione, con scadenza 17 Novembre 2022 ore 12:00 (mezzogiorno, ora italiana), è disponibile al link:
https://www.dottorato.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=dlgb;field=file;key=bz38Ivgg6ki9xndS3fsZQG1nIBraVWHA4I0846RLrdM6BMDoOqd10siMRva5e0vYA8vJaSZT70U;t=9904
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la prof.ssa Giovanna Cristina Varese (UniTo) all’indirizzo cristina.varese@unito.it o la prof.ssa Annamaria Bevivino (ENEA) all'indirizzo annamaria.bevivino@enea.it.
Si segnala, inoltre, che è necessario essere in possesso dello SPID per partecipare alla procedura.
ENGLISH:
We invite you to take a look at a project-specific PhD position opportunity from the University of Turin, to be carried out at the ENEA Casaccia Research Center in Rome as part of the project PNRR (National Recovery and Resilience Plan) "Research infrastructures: SUS-MIRRI.IT"
The PhD course in Biological Sciences and Applied Biotechnologies (XXXVIII cycle) of the University of Turin has publicized n. 1 scholarship from the PNRR MISSION 4 fund "Education and Research" - Component 2, "From research to business" - Investment line 3.1 "Fund for the creation of an integrated system of research and innovation infrastructures".
The activity on which the doctorate will be trained is related to WP4 of the SUS-MIRRI.IT project, entitled: "Soil microbiomes/ rhizosphere: from sampling to exploitation".
Project title: Soil and rhizosphere microbiomes: from sampling to exploitation in the agrifood sector
Deadline: 17 November 2022 at 12:00 (CEST)
All info are available at the link below:
https://www.dottorato.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=dlgb;field=file;key=bz38Ivgg6ki9xndS3fsZQG1nIBraVWHA4I0846RLrdM6BMDoOqd10siMRva5e0vYA8vJaSZT70U;t=9904
For further information, please contact prof. Giovanna Cristina Varese (UniTo) at cristina.varese@unito.it or prof. Annamaria Bevivino (ENEA) at annamaria.bevivino@enea.it.
Please note that it is necessary to be in possession of the SPID digital identity system to participate.
BORSE FAB-T - BANDO N. 847 PER DUE BORSE DI STUDIO
La Fondazione Adriano Buzzati-Traverso bandisce due borse di studio della durata di 12 mesi a partire dal 1° gennaio 2023 da destinarsi a giovani laureati italiani o cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, laureati presso una università italiana che non abbiano compiuto il 30° anno di età alla data del bando. L’importo di ogni borsa, al lordo delle ritenute fiscali a carico del titolare, è di Euro 20.000,00 (ventimila/00)
n. 1 borsa intitolata al Prof. Arturo Falaschi
– Il tema della ricerca dovrà riguardare aspetti avanzati della biologia, con particolare riguardo per gli studi di biologia molecolare e cellulare
n. 1 borsa intitolata al Prof. Giovanni Magni
– Il tema della ricerca dovrà riguardare aspetti avanzati della genetica molecolare
Le borse sono da usufruirsi presso laboratori di ricerca italiani. Gli interessati devono presentare domanda (modulistica non prevista) accompagnata dal programma di ricerca che intendono svolgere, vistato dal responsabile del laboratorio ospitante, dal curriculum vitae et studiorum e da ogni documento che riterranno utile alla valutazione, solo in forma cartacea. Tale documentazione deve pervenire alla Segreteria entro il 20 novembre 2022 (Fondazione Adriano Buzzati-Traverso – Segreteria, Viale del Policlinico 131, 00161 Roma).
Qualora il borsista non inizi l’attività o se, dopo averla iniziata non la prosegua senza giustificato motivo, può essere dichiarato decaduto dal godimento della borsa stessa.
All’importo della borsa che verrà corrisposta in rate bimestrali anticipate, verranno praticate, come sopra specificato le ritenute fiscali di competenza del borsista previste dalla legge.
Per altre informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Adriano Buzzati-Traverso (Viale del Policlinico 131, 00161 Roma, tel. e fax 06 8275703, cell. 336747424, e-mail: fondazionebuzzati@gmail.com)
| Download |
n. 1 borsa intitolata al Prof. Arturo Falaschi
– Il tema della ricerca dovrà riguardare aspetti avanzati della biologia, con particolare riguardo per gli studi di biologia molecolare e cellulare
n. 1 borsa intitolata al Prof. Giovanni Magni
– Il tema della ricerca dovrà riguardare aspetti avanzati della genetica molecolare
Le borse sono da usufruirsi presso laboratori di ricerca italiani. Gli interessati devono presentare domanda (modulistica non prevista) accompagnata dal programma di ricerca che intendono svolgere, vistato dal responsabile del laboratorio ospitante, dal curriculum vitae et studiorum e da ogni documento che riterranno utile alla valutazione, solo in forma cartacea. Tale documentazione deve pervenire alla Segreteria entro il 20 novembre 2022 (Fondazione Adriano Buzzati-Traverso – Segreteria, Viale del Policlinico 131, 00161 Roma).
Qualora il borsista non inizi l’attività o se, dopo averla iniziata non la prosegua senza giustificato motivo, può essere dichiarato decaduto dal godimento della borsa stessa.
All’importo della borsa che verrà corrisposta in rate bimestrali anticipate, verranno praticate, come sopra specificato le ritenute fiscali di competenza del borsista previste dalla legge.
Per altre informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Adriano Buzzati-Traverso (Viale del Policlinico 131, 00161 Roma, tel. e fax 06 8275703, cell. 336747424, e-mail: fondazionebuzzati@gmail.com)
| Download |
PREMIO ARTURO FALASCHI 2022
La Fondazione Adriano Buzzati-Traverso bandisce un premio di Euro 3.000,00 (tremila/00) lorde, finanziato dal Fondo Arturo Falaschi, per onorarne la memoria e ricordarne l'attività di ricerca e di insegnamento.
La Fondazione intende premiare l’autore (o co-autore) della migliore pubblicazione nel campo della biologia molecolare degli acidi nucleici, frutto di una ricerca svolta in un laboratorio italiano e pubblicata su una rivista internazionale nei due anni precedenti il bando.
Possono partecipare i cittadini italiani (o cittadini di altri stati dell’Unione Europea purché operanti in Italia) che alla data di emissione del bando non abbiano ancora compiuto i 35 anni di età.
Inviare la domanda corredata da un curriculum vitae e da tre copie della pubblicazione in forma cartacea alla Segreteria della Fondazione.
La Commissione Giudicatrice, nominata dalla Fondazione, considererà valide le domande pervenute entro il 31 ottobre 2022 al seguente indirizzo: Fondazione Adriano Buzzati-Traverso, Viale del Policlinico 131, 00161 Roma.
Il Giudizio della Commissione è inappellabile. Sull'importo del Premio verranno effettuate le ritenute fiscali a norma di legge.
Per altre informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione tel. e fax 06 8275703, email: fondazionebuzzati@gmail.com
| Download |
La Fondazione intende premiare l’autore (o co-autore) della migliore pubblicazione nel campo della biologia molecolare degli acidi nucleici, frutto di una ricerca svolta in un laboratorio italiano e pubblicata su una rivista internazionale nei due anni precedenti il bando.
Possono partecipare i cittadini italiani (o cittadini di altri stati dell’Unione Europea purché operanti in Italia) che alla data di emissione del bando non abbiano ancora compiuto i 35 anni di età.
Inviare la domanda corredata da un curriculum vitae e da tre copie della pubblicazione in forma cartacea alla Segreteria della Fondazione.
La Commissione Giudicatrice, nominata dalla Fondazione, considererà valide le domande pervenute entro il 31 ottobre 2022 al seguente indirizzo: Fondazione Adriano Buzzati-Traverso, Viale del Policlinico 131, 00161 Roma.
Il Giudizio della Commissione è inappellabile. Sull'importo del Premio verranno effettuate le ritenute fiscali a norma di legge.
Per altre informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione tel. e fax 06 8275703, email: fondazionebuzzati@gmail.com
| Download |
EIT - Studio degli effetti di Aminoacidi modificati di latti artificiali per l’infanzia sul Microbiota intestinale
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di tipologia Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerente all’Area Scientifica Area Scientifica 05 Scienze biologiche e all’Area Scientifica 06 Scienze mediche , presso la sede di Pisa per la seguente tematica: “Metagenomica applicata alle scienze della nutrizione”, sotto la responsabilità scientifica della Dr.ssa Carlotta De Filippo.
| Web Site | - | Download |
| Web Site | - | Download |
PREMIO FRANCO TATO’ 2022
La SIMGBM intende premiare la miglior Tesi di Dottorato nel settore delle Biotecnologie Microbiche
Possono essere presentate tesi di dottorato discusse presso le Università italiane dopo il 1 Gennaio 2021.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Società in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 Marzo 2022 nella forma di seguito indicata:
A) File PDF denominato "Tat 2022-Cognome_Nome-Domanda" contenente:
1) domanda recante generalità, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica, indicazione del laboratorio in cui è stata svolta la tesi e indicazione del premio cui si intende partecipare*.
2) breve curriculum vitae;
3) certificato (o autocertificazione) attestante il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Saranno accettate anche tesi consegnate e non ancora discusse, purchè la discussione sia programmata entro il 1 Giugno 2022. In tal caso si dovrà allegare nello stesso file una lettera del coordinatore attestante la data di discussione della tesi.
4) Attestazione firmata (vedi allegato) che il Tutor/relatore della Tesi è Socio SIMGBM con situazione associativa regolare incluso il 2022. La regolarità associativa del Tutor è uno dei requisiti indispensabili ai fini della validità della domanda.
B) File PDF denominato "Tat 2022-Cognome_Nome-Tesi" contenente copia della tesi, comprensiva di riassunto ed eventuali materiali supplementari.
Il premio di € 1.000 sarà attribuito su giudizio insindacabile di una commissione appositamente nominata dalla Società e sarà consegnato nell’ambito del Convegno CORTONA PROCARIOTI 2022, che si terrà a Cortona (AR) dal 23 al 25 giugno 2022. Il vincitore è tenuto a partecipare all’evento ed in quella sede dovrà presentare pubblicamente il lavoro premiato.
Al vincitore sarà data comunicazione scritta entro il 1 giugno 2022 e gli esiti saranno pubblicati sul sito www.simgbm.it. Le Commissioni giudicatrici si riservano la facoltà di modificare il settore in cui sarà valutata la tesi in relazione alla congruenza della tesi con la tematica del bando.
*Nota importante: I candidati non possono fare domanda per i Premi “Franco Tatò” (Biotecnologie Microbiche) e “SIMGBM” (Microbiologia Generale) contemporaneamente.
E’ vincitore del Premio Franco Tatò 2022 il Dr. Andrés Andreo Vidal (Università dell’Insubria) con la tesi intitolata Biosynthesis, self-resistance and regulation of glycopeptide antibiotics in producing actinomycetes.
Possono essere presentate tesi di dottorato discusse presso le Università italiane dopo il 1 Gennaio 2021.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Società in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 Marzo 2022 nella forma di seguito indicata:
A) File PDF denominato "Tat 2022-Cognome_Nome-Domanda" contenente:
1) domanda recante generalità, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica, indicazione del laboratorio in cui è stata svolta la tesi e indicazione del premio cui si intende partecipare*.
2) breve curriculum vitae;
3) certificato (o autocertificazione) attestante il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Saranno accettate anche tesi consegnate e non ancora discusse, purchè la discussione sia programmata entro il 1 Giugno 2022. In tal caso si dovrà allegare nello stesso file una lettera del coordinatore attestante la data di discussione della tesi.
4) Attestazione firmata (vedi allegato) che il Tutor/relatore della Tesi è Socio SIMGBM con situazione associativa regolare incluso il 2022. La regolarità associativa del Tutor è uno dei requisiti indispensabili ai fini della validità della domanda.
B) File PDF denominato "Tat 2022-Cognome_Nome-Tesi" contenente copia della tesi, comprensiva di riassunto ed eventuali materiali supplementari.
Il premio di € 1.000 sarà attribuito su giudizio insindacabile di una commissione appositamente nominata dalla Società e sarà consegnato nell’ambito del Convegno CORTONA PROCARIOTI 2022, che si terrà a Cortona (AR) dal 23 al 25 giugno 2022. Il vincitore è tenuto a partecipare all’evento ed in quella sede dovrà presentare pubblicamente il lavoro premiato.
Al vincitore sarà data comunicazione scritta entro il 1 giugno 2022 e gli esiti saranno pubblicati sul sito www.simgbm.it. Le Commissioni giudicatrici si riservano la facoltà di modificare il settore in cui sarà valutata la tesi in relazione alla congruenza della tesi con la tematica del bando.
*Nota importante: I candidati non possono fare domanda per i Premi “Franco Tatò” (Biotecnologie Microbiche) e “SIMGBM” (Microbiologia Generale) contemporaneamente.
E’ vincitore del Premio Franco Tatò 2022 il Dr. Andrés Andreo Vidal (Università dell’Insubria) con la tesi intitolata Biosynthesis, self-resistance and regulation of glycopeptide antibiotics in producing actinomycetes.
PREMIO SIMGBM 2022
La SIMGBM intende premiare la miglior Tesi di Dottorato nel settore della Microbiologia Generale
Possono essere presentate tesi di dottorato discusse presso le Università italiane dopo il 1 Gennaio 2021.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Società in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 marzo 2022 nella forma di seguito indicata:
A) File PDF denominato "SIMGBM2022-Cognome_Nome-Domanda" contenente:
1) domanda recante generalità, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica, indicazione del laboratorio in cui è stata svolta la tesi e indicazione del premio cui si intende partecipare*.
2) breve curriculum vitae;
3) certificato (o autocertificazione) attestante il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Saranno accettate anche tesi consegnate e non ancora discusse, purchè la discussione sia programmata entro il 1 Giugno 2022. In tal caso si dovrà allegare nello stesso file una lettera del coordinatore attestante la data di discussione della tesi.
4) Attestazione firmata (vedi allegato) che il Tutor/relatore della Tesi è Socio SIMGBM con situazione associativa regolare incluso il 2022. La regolarità associativa del Tutor è uno dei requisiti indispensabili ai fini della validità della domanda.
B) File PDF denominato "SIMGBM2022-Cognome_Nome-Tesi" contenente copia della tesi, comprensiva di riassunto ed eventuali materiali supplementari.
Il premio di € 1.000 sarà attribuito su giudizio insindacabile di una commissione appositamente nominata dalla Società e sarà consegnato nell’ambito del Convegno CORTONA PROCARIOTI 2022, che si terrà a Cortona (AR) dal 23 al 25 giugno 2022. Il vincitore è tenuto a partecipare all’evento ed in quella sede dovrà presentare pubblicamente il lavoro premiato.
Al vincitore sar data comunicazione scritta entro il 1 giugno 2022 e gli esiti saranno pubblicati sul sito www.simgbm.it. Le Commissioni giudicatrici si riservano la facoltà di modificare il settore in cui sarà valutata la tesi in relazione alla congruenza della tesi con la tematica del bando.
*Nota importante: I candidati non possono fare domanda per i Premi “Franco Tatò” (Biotecnologie Microbiche) e “SIMGBM” (Microbiologia Generale) contemporaneamente.
E’ vincitore del Premio SIMGBM 2022 il Dr. Francesco Riva (Università di Milano) con la tesi “Antibiotic resistance spread mediated by horizontal gene transfer in the agri-food ecosystem”.
Possono essere presentate tesi di dottorato discusse presso le Università italiane dopo il 1 Gennaio 2021.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Società in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 marzo 2022 nella forma di seguito indicata:
A) File PDF denominato "SIMGBM2022-Cognome_Nome-Domanda" contenente:
1) domanda recante generalità, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica, indicazione del laboratorio in cui è stata svolta la tesi e indicazione del premio cui si intende partecipare*.
2) breve curriculum vitae;
3) certificato (o autocertificazione) attestante il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Saranno accettate anche tesi consegnate e non ancora discusse, purchè la discussione sia programmata entro il 1 Giugno 2022. In tal caso si dovrà allegare nello stesso file una lettera del coordinatore attestante la data di discussione della tesi.
4) Attestazione firmata (vedi allegato) che il Tutor/relatore della Tesi è Socio SIMGBM con situazione associativa regolare incluso il 2022. La regolarità associativa del Tutor è uno dei requisiti indispensabili ai fini della validità della domanda.
B) File PDF denominato "SIMGBM2022-Cognome_Nome-Tesi" contenente copia della tesi, comprensiva di riassunto ed eventuali materiali supplementari.
Il premio di € 1.000 sarà attribuito su giudizio insindacabile di una commissione appositamente nominata dalla Società e sarà consegnato nell’ambito del Convegno CORTONA PROCARIOTI 2022, che si terrà a Cortona (AR) dal 23 al 25 giugno 2022. Il vincitore è tenuto a partecipare all’evento ed in quella sede dovrà presentare pubblicamente il lavoro premiato.
Al vincitore sar data comunicazione scritta entro il 1 giugno 2022 e gli esiti saranno pubblicati sul sito www.simgbm.it. Le Commissioni giudicatrici si riservano la facoltà di modificare il settore in cui sarà valutata la tesi in relazione alla congruenza della tesi con la tematica del bando.
*Nota importante: I candidati non possono fare domanda per i Premi “Franco Tatò” (Biotecnologie Microbiche) e “SIMGBM” (Microbiologia Generale) contemporaneamente.
E’ vincitore del Premio SIMGBM 2022 il Dr. Francesco Riva (Università di Milano) con la tesi “Antibiotic resistance spread mediated by horizontal gene transfer in the agri-food ecosystem”.
PREMIO GenProbio 2022
GenProbio srl attraverso la SIMGBM intende premiare il/i miglior lavoro/i o tesi di dottorato sul tema:
“Microbiota: analisi della biodiversit microbica e funzionale rivolte a comprendere le interazioni microrganismo-ospite e microrganismo-microrganismo”
da assegnare ad un giovane socio SIMGBM impegnato nella ricerca che non abbia ancora compiuto 35 anni alla data del bando. I lavori o le tesi di dottorato dovranno essere pubblicati o discusse dopo il 1 gennaio 2019. Ogni candidato può presentare un massimo di 3 lavori o la tesi di dottorato. Non potranno essere presentati lavori o tesi vincitori di precedenti premi SIMGBM. Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Società in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 marzo 2022 corredate da:
A) File PDF denominato “GenProbio2022-Cognome_Nome-Domanda” contenente:
1) domanda recante generalità, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica;
2) esplicita dichiarazione di aver ottenuto il consenso del "corresponding author";
3) dichiarazione di iscrizione alla Societ con situazione pagamenti quote associative in regola (2022 incluso) o di presentazione della domanda da parte dei soli soci junior con contestuale versamento della quota annuale;
4) Breve Curriculum Vitae.
B) File PDF denominato " GenProbio2022-Cognome_Nome-Lavoro o Tesi" contenente copia del/i lavoro/i scientifico/i o della tesi di dottorato.
Il premio di € 1.000 sarà attribuito su giudizio insindacabile di una commissione appositamente nominata dalla Societ e sarà consegnato nell’ambito del Convegno CORTONA PROCARIOTI 2022, che si terrà a Cortona (AR) dal 23 al 25 giugno 2022. Il vincitore è tenuto a partecipare all’evento ed in quella sede dovrà presentare pubblicamente il lavoro premiato.
Al vincitore sar data comunicazione scritta entro il 1 giugno 2022 e gli esiti saranno pubblicati sul sito www.simgbm.it. Le Commissioni giudicatrici si riservano la facolt di modificare il settore in cui sar valutata la tesi in relazione alla congruenza della tesi con la tematica del bando.
E’ vincitore del Premio GenProbio 2022 la D.ssa Irene Artuso (Università Roma Tre) con la tesi intitolata Comparative genomics of Aminobacter species and Acinetobacter baumanni.
“Microbiota: analisi della biodiversit microbica e funzionale rivolte a comprendere le interazioni microrganismo-ospite e microrganismo-microrganismo”
da assegnare ad un giovane socio SIMGBM impegnato nella ricerca che non abbia ancora compiuto 35 anni alla data del bando. I lavori o le tesi di dottorato dovranno essere pubblicati o discusse dopo il 1 gennaio 2019. Ogni candidato può presentare un massimo di 3 lavori o la tesi di dottorato. Non potranno essere presentati lavori o tesi vincitori di precedenti premi SIMGBM. Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Società in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 marzo 2022 corredate da:
A) File PDF denominato “GenProbio2022-Cognome_Nome-Domanda” contenente:
1) domanda recante generalità, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica;
2) esplicita dichiarazione di aver ottenuto il consenso del "corresponding author";
3) dichiarazione di iscrizione alla Societ con situazione pagamenti quote associative in regola (2022 incluso) o di presentazione della domanda da parte dei soli soci junior con contestuale versamento della quota annuale;
4) Breve Curriculum Vitae.
B) File PDF denominato " GenProbio2022-Cognome_Nome-Lavoro o Tesi" contenente copia del/i lavoro/i scientifico/i o della tesi di dottorato.
Il premio di € 1.000 sarà attribuito su giudizio insindacabile di una commissione appositamente nominata dalla Societ e sarà consegnato nell’ambito del Convegno CORTONA PROCARIOTI 2022, che si terrà a Cortona (AR) dal 23 al 25 giugno 2022. Il vincitore è tenuto a partecipare all’evento ed in quella sede dovrà presentare pubblicamente il lavoro premiato.
Al vincitore sar data comunicazione scritta entro il 1 giugno 2022 e gli esiti saranno pubblicati sul sito www.simgbm.it. Le Commissioni giudicatrici si riservano la facolt di modificare il settore in cui sar valutata la tesi in relazione alla congruenza della tesi con la tematica del bando.
E’ vincitore del Premio GenProbio 2022 la D.ssa Irene Artuso (Università Roma Tre) con la tesi intitolata Comparative genomics of Aminobacter species and Acinetobacter baumanni.